aromidivini-Image-Text


Cusumano


La cantina Cusumano si trova nella splendida isola Sicilia.

I vigneti sono suddivisi sulle varieTenute: Tenuta Ficuzza, Tenuta San Giacomo, Tenuta Presti e Pegni, Tenuta Monte Pietroso, Tenuta San Carlo.


Tenuta Presti e Pegni, Monreale (PA), 300m slm. Cusumano

La tenuta si trova a Monreale, su colline dove i vigneti sono esposti al sole dall'alba al tramonto. A rinfrescare l’aria arriva la brezza del mare, a circa 10 km di distanza, che dissipa il calore.

Per il tipo di composizione del suolo e di microclima, oltre alle vecchie vigne di Nero d’Avola abbiamo scelto di dedicarci ai vitigni internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon, e Syrah. Tenuta Presti e Pegni è questo per noi: è il terroir ideale che la Sicilia può offrire al Syrah. È sicilianità, in termini di potenza, ma prestata ai vitigni internazionali, con il Nero d’Avola a fare da punto fermo.

 

Tenuta San Giacomo, Butera (CL), 400m slm. Cusumano

Tenuta San Giacomo si riconosce subito per la sua terra calcarea. Il sole qui viene dal cielo e si riflette sul suolo. La brezza marina poi contribuisce a far maturare equilibratamente l’uva. Qui c’è soprattutto Nero d’Avola.

Qui la luce è forte. È una luce che viene dall’alto, dal cielo, e dalla terra. C’è una forte escursione termica tra il giorno e la notte – si trova pur sempre in collina, a 400 metri sul livello del mare – e questo fa sì che l’uva mantenga una forte acidità. E il mare è vicino, a circa 10 km da qui. Non si vede ma si sente nel vento.

 

Tenuta Ficuzza, Piana degli Albanesi (PA), 700m slm. Cusumano

Da questi vitigni nascono il Jalé, da uve Chardonnay in purezza, e il Cubìa, 100% Insolia. Da un blend di Chardonnay e Insolia che vengono da queste parcelle nasce anche l’Angimbé. E’ stato impiantato anche il Pinot Nero. Un vitigno noto per essere difficile, ma anche elegante. Viene usato  per produrre un rosato, il Ramusa, e uno spumante metodo classico che si chiama 700, proprio come l’altitudine di questi vigneti.

 

 


 


Tenuta Monte Pietroso, Monreale (PA), 400m slm. Cusumano

Si trova a Monreale, in due contrade chiamate Monte Pietroso e Marchesa.

Qui il terreno è franco sabbioso, un terreno sciolto che è stato individuato come ideale per allevare questo vitigno che in questa tenuta riesce a tirare fuori una freschezza naturale e una sapidità  che ne aumentano il carattere, l’eleganza e la capacità di invecchiamento.

Per molto tempo è stato studiato, andando in cerca del posto ideale dove allevare un Grillo che rispecchiasse la filosofia della cantina Cusumano. Dalla Tenuta di Monte Pietroso oggi vendono prodotte le uve destinate al vino Shamaris.

 

Tenuta San Carlo, Partinico (PA) Cusumano

Il luogo dove vengono sviluppati i progetti. Qui dove è stato recuperato un vitigno ormai dimenticato per farne un passito che ci rispecchiasse.

La storia di questo Moscato bianco risale alla metà dell’Ottocento, quando Henri d’Orléans, duca d’Aumale, lo produceva tra Partinico e Terrasini.

È un Moscato antico e al tempo stesso moderno. Pochissime bottiglie di oro liquido.