Decantare il vino
Per quanto tempo deve decantare il vino? Si decanta solo il vino rosso o anche il vino bianco? Come pulire e asciugare il decanter? Sono queste alcune delle domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti. Partiamo quindi dall'ABC.
Cosa significa decantare il vino e perché si fa
La decantazione è un' operazione che consiste nel travasare una bottiglia in un decanter facendo attenzione a non versare anche il sedimento che potrebbe essere presente sul fondo della bottiglia. L'operazione permette quindi sia di chiarificare il vino eliminando eventuali sedimenti presenti in bottiglia, sia di ossigenare il vino. A contatto con l'aria, infatti, le molecole del vino reagiscono e il vino può subire una modificazione del proprio bagaglio olfattivo o sprigionare al meglio il proprio aroma. Occorre quindi fare molta attenzione ai tempi di decantazione che variano da vino a vino. La decantazione è un processo che può richiedere dai 30 minuti a varie ore e alcuni addirittura sostengono che il vino possa decantare per giorni prima di essere consumato! Cerchiamo di capirne di più. Decantare il vino
Senza dubbio sarebbe un grave errore servire una bottiglia di vino che presenta deposito, giovane o invecchiato che sia, senza prima decantarla con il giusto decanter e con le giuste tempistiche per preservarla ed evitare un'ossigenazione impropria.
Decantare vini invecchiati
Vini maturi presentano molto spesso depositi. E' quindi consigliato tenere "in piedi" le bottiglie per almeno 24 ore prima di berle, per fare in modo che eventuali fastidiosi sedimenti si depositino sul fondo, e decantare poco prima, preferibilmente in un decanter panciuto a imboccatura stretta. Non dobbiamo far areare troppo il vino invecchiato e magari fragile, perché questo potrebbe “uccidere” le poche note fruttate e di vigore rimaste: il rischio di accelerare il processo di ossidazione e quindi di derubare il vino di ogni rimanente vitalità, è troppo alto. Decantare il vino
Decantare vini giovani
Anche i vini più giovani possono essere decantati, soprattutto se dotati di una certa complessità e tannicità, per dar loro modo di ammorbidirsi e acquisire rotondità. In questo caso si consiglia di aprire la bottiglia circa un'ora prima e usare un decanter dal collo ben aperto, indicato per i vini giovani.
Decantare i vini bianchi
Pochi sanno che anche i vini bianchi invecchiati possono avere bisogno di essere decantati perché potrebbero presentare del fondo. In tutti gli altri casi la decantazione non dovrebbe essere necessaria. Raramente un bianco avrà dei residui e i profumi dei bianchi, essendo molto delicati, potrebbero svanire in fretta a causa dell'ossigeno. Una breve ossigenazione (20 o 30 minuti) potrebbe essere utile in caso si senta odore di riduzione (uova marce o fiammifero bruciato). I vini frizzanti non vanno decantati perchè non richiedono di essere ossigenati, anzi i frizzanti perderebbero le bolle.
Altri Consigli per decantare il vino
In assenza di deposito, la decantazione può anche avvenire nel bicchiere. E' importante quindi utilizzare i bicchieri giusti, almeno per i vini più importanti: un calice molto largo e panciuto consente ai vini di reagire con l'ossigeno ed evolvere gradualmente durante il pasto.
I vini bianchi e i vini frizzanti non vanno decantati perchè non richiedono di essere ossigenati, anzi i frizzanti perdono le bolle.
Anche la pulizia del decanter non è da sottovalutare: il modo migliore per eseguire questa operazione è di riempirlo in parte di cubetti di ghiaccio misti a sale, e di roteare il contenuto per pulire il vetro in modo naturale, senza rischiare di lasciare dei residui saponosi. E attenzione a far asciugare il decanter nel modo giusto! Niente panni o strofinacci, semplicemente aria.
Quando si tratta di decantazione il dibattito è sempre aperto. L’unica soluzione è di provare voi stessi in modo da trovare la giusta misura per i vostri gusti: soprattutto non dimenticate di godervi anche il vino!
Come dice Robert Parker, il critico enologico più influente al mondo: