I vini bianchi possono invecchiare? Qali sono i vini da invecchiamento?
Ancora negli anni 80, sentir parlare di un gran vino bianco complesso, strutturato, adatto all'invecchiamento era quanto mai raro. Esistevano qua e là delle eccezioni, ma si trattava di piccole realtà conosciute da pochi estimatori, o da addetti ai lavori con esperienza internazionale, che di tanto in tanto si dilettavano nell'impari confronto con le importanti e blasonate produzioni d'oltralpe. Vini bianchi, invecchiamento, grandi vini bianchi da invecchiamento
Il vino bianco andava bevuto giovane, fresco con bassa gradazione, profumi semplici, immediati, e difficilmente arrivava al secondo anno d'età senza perdere equilibrio e senza acquisire quello sgradevole sapore marsalato che il precoce processo ossidativo gli conferiva. Vini bianchi, da invecchiamento
Oggi le cose sono cambiate; in commercio si possono trovare con facilità grandi vini bianchi, provenienti da tutte le regioni d'Italia, da cantine famose ma anche da quelle poco note o sconosciute, da vitigni autoctoni o internazionali; certamente non possiamo ancora rivaleggiare con certi Chablis e Montrachet della Borgogna, o Riesling, Gewurztraminer e Pinot Gris dell'Alsazia, e neanche con gli altri Riesling, quelli prodotti lungo il corso del Reno, in Germania, che riescono ad esprimersi al meglio solo dopo 20 o 30 anni, ma siamo su ottimi livelli e possiamo ancora migliorare. Al contrario di quello che si pensa, non sono pochi i vitigni da cui si possono trarre vini bianchi longevi, basti pensare che anche con l'uva cortese, ritenuta poco idonea fino a qualche anno fa; aziende note, nella zona del Gavi, hanno ottenuto risultati più che soddisfacenti, e nelle loro cantine si trovano bottiglie con millesimo 1990! Vini bianchi, invecchiamento, grandi vini bianchi
Per produrre un gran vino bianco occorre tener conto di vari fattori che incidono sulla longevità : Vini bianchi, invecchiamento, grandi vini bianchi
- I terreni ideali sono quello con elevata mineralità, migliori sono quelli di origine vulcanica. invecchiamento vino bianco
- Utilizzare i vigneti vecchi che sono più produttivi. gran vino bianco, invecchiamento vini bianchi,
- L'irrigazione in fase vegetativa va fatta solo quando è necessario.
- Avere rese basse, possibilmente ottenute con la potatura invernale invece che con diradamenti successivi.
- Le uve devono arrivare alla maturazione fisiologica ottimale.
- Fare la massima attenzione durante tutte le fasi della vendemmia, anche durante il trasporto, l'uva deve arrivare in cantina perfettamente sana.
- Pressatura soffice, per evitare un rilascio eccessivo di sostanze come catechine e antociani, che sono le prime cause d'ossidazione. gran vino
- Mantenere il ph basso, ma la mineralità elevata.
- Pulizia statica dei mosti, utilizzando la tecnica del freddo.
- Temperatura di fermentazione controllata.
- Affinamento del vino sui lieviti. Fermentazione e affinamento non richiedono un recipiente specifico, barrique, botte di legno grande, cemento o acciaio non incidono sulla longevità. gran vino bianco, invecchiamento vini bianchi, longevità, migliori vini
invecchiamento vini bianchi, longevità, migliori vini bianchi da invecchiamento